Andrey Rublev nella foto - Foto Getty Images
Center Court – ore 13:00
Julian Cash
/ Lloyd Glasspool
vs Joe Salisbury
/ Neal Skupski 
ATP Doha

Julian Cash / Lloyd Glasspool
6
6

Joe Salisbury / Neal Skupski
3
2
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Salisbury / Skupski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
5-2 → 6-2
J. Cash / Glasspool
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
ace
4-2 → 5-2
J. Salisbury / Skupski
3-2 → 4-2
J. Cash / Glasspool
2-2 → 3-2
J. Salisbury / Skupski
2-1 → 2-2
J. Cash / Glasspool
1-1 → 2-1
J. Salisbury / Skupski
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
1-0 → 1-1
J. Cash / Glasspool
15-0
ace
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
40-40
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Salisbury / Skupski
5-3 → 6-3
J. Cash / Glasspool
4-3 → 5-3
J. Salisbury / Skupski
4-2 → 4-3
J. Cash / Glasspool
3-2 → 4-2
J. Salisbury / Skupski
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-1 → 3-2
J. Cash / Glasspool
2-1 → 3-1
J. Salisbury / Skupski
2-0 → 2-1
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-0 → 2-0
J. Salisbury / Skupski
0-15
15-15
15-30
15-40
df
30-40
df
0-0 → 1-0
Jack Draper
vs Andrey Rublev
(Non prima 16:00)
ATP Doha

Jack Draper [8]
5
7
1

Andrey Rublev [5]
7
5
6
Vincitore: Rublev
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Draper
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
0-5 → 1-5
J. Draper
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
0-3 → 0-4
A. Rublev
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-2 → 0-3
J. Draper
15-0
ace
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
A. Rublev
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Draper
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
6-5 → 7-5
J. Draper
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
A. Rublev
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-4 → 4-5
J. Draper
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-4 → 4-4
A. Rublev
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
J. Draper
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
A. Rublev
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
J. Draper
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
ace
1-2 → 2-2
A. Rublev
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
J. Draper
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Draper
0-15
0-30
0-40
df
15-40
30-40
5-6 → 5-7
J. Draper
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
0-1 → 1-1
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
🇧🇷
ATP 500 Rio de Janeiro
Brasile
☀️
30°C/24°C
Quadra Guga Kuerten – ore 21:00
Sebastian Baez
vs Camilo Ugo Carabelli 
ATP Rio de Janeiro

Sebastian Baez [5]
3
6
6

Camilo Ugo Carabelli
6
1
1
Vincitore: Baez
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-1 → 6-1
S. Baez
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-1 → 5-1
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-1 → 4-1
S. Baez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
C. Ugo Carabelli
2-0 → 2-1
S. Baez
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
1-0 → 2-0
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Baez
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
5-1 → 6-1
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
4-1 → 5-1
C. Ugo Carabelli
2-1 → 3-1
S. Baez
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ugo Carabelli
3-5 → 3-6
S. Baez
0-15
15-15
ace
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
2-5 → 3-5
C. Ugo Carabelli
2-4 → 2-5
S. Baez
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-3 → 2-4
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
S. Baez
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 1-2
C. Ugo Carabelli
0-0 → 1-0
Francisco Comesana
vs Alexandre Muller 
ATP Rio de Janeiro

Francisco Comesana
• 0
2

Alexandre Muller
30
2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Muller
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
F. Comesana
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-1 → 2-1
A. Muller
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
F. Comesana
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Pedro Martinez
/ Jaume Munar
vs Rafael Matos
/ Marcelo Melo
(Non prima 00:00)
Il match deve ancora iniziare
🇦🇪
WTA 1000 Dubai
Emirati Arabi
☀️ Sereno
26°C/21°C
Center Court – ore 13:30
(1) Katerina Siniakova
/ (1) Taylor Townsend
vs (3) Su-Wei Hsieh
/ (3) Jelena Ostapenko
Inizio 13:30
WTA Dubai

Katerina Siniakova / Taylor Townsend [1]
• 0
7
6
0

Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [3]
0
6
4
0
Vincitore: Siniakova / Townsend
Servizio
Svolgimento
Set 3
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
Servizio
Svolgimento
Set 2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
5-4 → 6-4
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
5-3 → 5-4
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
5-2 → 5-3
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
5-1 → 5-2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
4-1 → 5-1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-1 → 4-1
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
2-1 → 3-1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
1-1 → 2-1
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
0-1 → 1-1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
2-0*
3-0*
3*-1
4*-1
4-2*
4-3*
4*-4
4*-5
5-5*
6-5*
6-6 → 7-6
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
5-6 → 6-6
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
5-5 → 5-6
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
4-4 → 5-4
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
3-4 → 4-4
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
3-3 → 3-4
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
3-2 → 3-3
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
2-2 → 3-2
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
2-1 → 2-2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Clara Tauson
vs (12) Mirra Andreeva
Non prima 16:00
WTA Dubai

Clara Tauson
0
6
1
0

Mirra Andreeva [12]
• 0
7
6
0
Vincitore: Andreeva
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Clara Tauson
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
1-4 → 1-5
Mirra Andreeva
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-3 → 1-4
Clara Tauson
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
Mirra Andreeva
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Mirra Andreeva
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0-2*
0-3*
0*-4
0*-5
0-6*
1-6*
6-6 → 6-7
Clara Tauson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-5 → 6-5
Mirra Andreeva
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-5 → 5-5
Mirra Andreeva
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-2 → 3-3
Mirra Andreeva
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Clara Tauson
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-0 → 2-1
Clara Tauson
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
@ l Occhio di Sauron (#4323347)
Si vede che hai occhio! enzo
Bravo Rublev.
curiosità: qualcuno sa dirmi quanto tempo era che non c’erano cinque finalisti britannici (su sei) in un torneo ATP?
Congratulations Mirra Andreeva for your first title in a wta 1000.
Secondo me se Sinner arriva a Roma da numero 1 o al massimo se viene superato con un distacco non superiore ai 500 punti da Alcaraz e Zverev ci ritorna e ci rimane fino a fine agosto perché da Roma fino a Wimbledon Sinner ha 1700 punti da difendere,Zverev 2700 e Alcaraz 4050,quindiin quella fase può riaumentare il suo di loro.Il difficile per mantenerlo però per Sinner sarà da Cincinnati in poi perché i punti fatti nella race fin lì inizieranno a dare i frutti e non sarà facile recuperare un gap di 2000/3000 punti che Alcaraz e Zverev si stima che otterranno in più a Sinner in questi 3 mesi,soprattutto il primo che tranne che per Pechino non ha nulla da difendere nell’ultima parte di stagione
Tu quoque Spider 99 abbandoni Matteo nelle “retrovie”? Mi ricordo che difendevi strenuamente il diritto di Matteo di essere considerato un degno top ten nonostante tutti i limiti del suo gioco! Io sono un po’ più ottimista vedo il Matteo di adesso superiore al seppur ottimo Draper (a parte l’ottusa gestione tattica dell’ultima partita) e quindi se Draper è da top ten credo possa tornarlo, seppur non stabilmente, anche il nostro “eroe”! Io ci credo, certo molto dipende da quanto ci crede e lo voglia lui!
Io non sono preoccupato da Alcaraz no di sicuro, forse un po’ da Zverev ma non mi fascio la testa se non c’è bisogno.
Molto brava Mirra oggi; le finali sono sempre le partite più difficili da vincere, Tauson poi ha anche un bel braccio e quindi non è stato affatto agevole concludere questo torneo con un percorso quasi netto (perso un solo set in SF contro Ryba); con questo primo titolo importante Mirra sancisce il proprio status di top player.
ma di cosa vi preoccupate ? sinner avrà ancora mille punti di vantaggio quando rientra. il margine è ampio e i rivali non sono in grado di superarlo.
Eh si peccato, ma complimenti a Rublev.
Questa notte volevamo che vincesse Comesana e siamo stati accontentati, oggi con Draper ci è andata male.
Draper e’ sfinito, la differenza e’ che nonostante i miglioramenti, debba ancora lavorare sulla tenuta fisica. Rublev su quella mentale
Oro
Incenso
MIRRA
Anche la Goggia ha fatto una seconda manche perfetta. Peccato la prima manche se no facevamo primo e secondo posto facile facile
Con 4500 punti sopravanza Sinner in ogni caso, i 3720 punti da recuperare tengono conto di quelli da scartare. Il massimo dei punti che un giocatore può ottenere giocando tutte le settimane prima di Roma è 5250 (4×1000+2×500+1×250), ma sappiamo già che Alcaraz non giocherà la prossima settimana e non ce li vedo lui e Zverev a fare il 250 tra Monte-Carlo e Monaco di Baviera/Barcellona
Mirra stavolta non cede di testa e sovrasta l’ottima tennista danese.
@ Az67 (#4323756)
E vince anche il suo primo mille!!! È pronta a spiccare definitivamente il volo!!! Grande Mirra!!!
Mirra con questa vittoria n. 9 a 17a 10m. Meglio di coco.
Questo Draper se non si fa male è una bella rogna per tutti.
La topten è veramente ad un passo ormai.
Certo che la palla della Tauson scagliata di dritto senza stringere la racchetta,la vedi da come cade la testa , è una freccia. Avesse un po’ di mobilità e decidesse di piegarsi sarebbero dolori per tutte.
Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.
Lo sport, quello bello….
Sembrano, ma c è occhio falco, e quindi vedrai che sono dentro .
A 17 anni tira già delle castagne di servizio a 190…
No, se dovesse vincere tutti 4 i 1000 scavalcherebbe Sinner.
@ Giallo Naso (#4323704)
No forse i 3700 sono da intendersi con i punti da difendere già scartati
E- la terza volta, per il momento, che vedo fuori, uno anche di un po’, alcuni servizi di Andreeva senza che venga segnalato. Saro’ di parte perche’ la Danese morbida mi sta simpatica, ma sono solo io a immaginare le palle fuori ?
Ciao ragazzi, se alcaraz giocasse i soli tornei di Indian Wells, Miami, Montecarlo, Barcellona e Madrid, considerando che difende due quarti e una vittoria (1400 punti) e ne può ottenere al massimo 4500, non dovrebbe già essere fuori dalla corsa al N1 prima di Roma?
Per seguire il break di Rublev che gli è valso il primo set mi sono perso il contro break di Clara.
E intanto perde il primo set.
Vista, gara fantastica.
Sto guardando questo match, vediamo come va.
Mi piacerebbe vincesse Draper, forza!
Pubblicità… esci da questo sito!
Per leggere i commenti bisogna munirsi di aglio e paletto di legno.
Comunque… Forza Mirra!
Campionissime entrambe!
Avvantaggiata la Mirra, ma occhio alla Tauson. Sarà una bella partita.
Già inclusi nel conteggio, se Zverev vince almeno 2445 punti è sicuro di superare Jannik prima di Roma, mentre Alcaraz ha 3720 punti da rimontare all’altoatesino
OT Federica Brignone vince il secondo Gigante consecutivo e si candida a una storica vittoria della sua seconda Coppa del Mondo a 35 anni.
Onore a Sofia Goggia che scala 12 posizioni e si ferma a un passo dal terzo posto.
In ballo a mio avviso è solo la consecutività del n 1: difficile che Sinner anche se raggiunto prima di Roma esca dai due slam estivi dietro a chi lo segue immediatamente e non da n 1. A Parigi Zverev ha fatto finale e a Roma ha vinto. Alcaraz difende addirittura la vittoria di due slam! Per quello che riguarda il torneo Brasiliano se è vero che Fonseca ha sbancato nel 250 Argentino è anche vero che gli Argentini si sono rifatti con gli interessi in un 500 in Brasile che è anche meglio!
Ci sono anche bei punti in uscita!
Dura verità è stato già detto. Dal Foro Italico in poi stracciamo ogni record e quelli del vero numero uno se metteranno a piagne
Deve fare 2500 punti tra Acapulco, Indian Wells, Miami, Montecarlo, Monaco di Baviera e Madrid
Non so dove scriverla, la metto qui. Con la sconfitta di Zverev di ieri, Sinner é matematicamente certo di arrivare a 44 settimane da numero 1, superando Kuerten al tredicesimo posto della classifica dei numeri uno con più settimane. Prossimo obiettivo Courier con 58 settimane
No, gli mancano 2445 punti, non è obbligato a vincere 3 Masters
Sisi lo sapevo che è ceco e non polacco (non ricordo invece perché pensavo alla Swiatek mentre scrivevo), comunque è stata opportuna la correzione !
Mi son perso. Adesso Zverev deve vincere almeno 3 dei 4 1000 che ci saranno prima di Roma per diventare numero 1 ?
lehecka è ceco e non polacco. draper merita di essere top ten, speriamo ci possa entrare.
matteo lo metto intorno a 20, insieme ai vari FAA lehecka shleton tiafoe musetti humbert etc
@ antoniov (#4323387)
Sicuramente un lapsus dato che Lehecka è ceco, non polacco.
E’ difficile dire chi vincerà oggi tra Draper e Rublev, comunque sia, considerando che l’inglese ieri ha avuto il sopravvento con il bravo polacco in modo non dissimile da come è successo due giorni fa con Berrettini, è lecito essere positivi sull’attuale forma di Matteo e ben sperare sulle sue possibilità di scalare e non di poco posizioni nel ranking Atp.
Per me la vince Draper con la banda.
Quest’anno il ragazzone entra in top 5 e ci resterà per anni