
Rublev e lo smash impossibile: il fail dell’anno a Doha? (Video)


Un momento di tennis che farà sorridere anche i principianti. Andrey Rublev, durante la semifinale dell’ATP 500 di Doha, è riuscito nell’impresa di sbagliare uno smash a pochi centimetri dalla rete, in quello che potrebbe già essere candidato a “fail dell’anno” nel circuito ATP.
Il tennista russo, dimenticando per un momento di essere uno dei migliori giocatori al mondo, ha completamente sbagliato la coordinazione su una palla che sembrava semplicissima da chiudere. Invece di un comodo smash, Rublev ha eseguito una contorsione inspiegabile, mancando clamorosamente la palla tra lo stupore generale e la sua stessa incredulità.
Even the best have these moments 😂
but still powers through to take the first set! 💪@AndreyRublev97 @QatarTennis | #QatarExxonMobilOpen pic.twitter.com/rZdTtDFDBT
— ATP Tour (@atptour) February 21, 2025
Un errore che dimostra come anche i campioni possano avere momenti di black-out totale, regalando ai tifosi di club la consolazione che, almeno ogni tanto, anche i professionisti possono sbagliare colpi apparentemente elementari.
La scena ha fatto rapidamente il giro dei social, con Rublev che è rimasto lui stesso attonito dopo l’errore, in un momento che sicuramente non dimenticherà facilmente.
Francesco Paolo Villarico
TAG: Andrey Rublev, Video del Giorno
Auger Aliassime ha fatto vedere che vale sempre la pena di ributtarla di là, in qualunque modo, può darsi che non ritorni.
A volte con gli smash può succedere di tutto… Vi voglio raccontare un breve aneddoto: mio cugino, peraltro bravissimo sciatore, ha sempre avuto un timing infelice nello smash, tanto da steccarne, di punta, oltre il 30 %.
Ma in questa percentuale ci sta un 5% di “schiacciata-smorzata”: prende la palla tangenzialmente con il telaio della racchetta e la palla acquisisce uno spin che la fa tornare indietro!
Roba che se fosse fatta in TV diventerebbe il “colpo dell’anno”.
Ahahahah…
Dio mio…
Potrebbe essere l’errore gratuito più gratuito di sempre…
Bravo Rublev lo smash impossibile hai fatto.
Non so che cosa si è visto in tv, ma qui l’impressione è stata quella di l’errore non sia frutto di indecisione… è andato con l’idea di smashare e poi ha pensato all’ultimo di poggiarla
Voleva stupire il suo avversario con un tennis imorevedibile.
Rublev: un mix tra paperino e wile e.coyote!
Non voleva fare invasione, si. Ma il problema è prima, una più classica e semplice volee non ci sarebbe stata male…
Deve essere comparsa una farfalla improvvisamente
Cosa rischia sinner ?
Io farei notare la rapidità con cui il giocatore, consapevole del clamoroso errore,cerca l’alibi e subito guarda i riflettori.
Il tennista è rapidissimo in questo,se non sono le luci è il vento o spesso il rimbalzo irregolare perché l’alibi toglie, apparentemente,la consapevolezza dell’errore grave e relativa frustrazione.
Funziona così.In realtà la rete troppo vicina ed il timore di fare invasione,oltre ad una manualità piuttosto… ehm…, discutibile possono generare certi errori clamorosi ma ,va detto, capitano a tutti, soprattutto su colpi poco allenati (vedi per Djokovic lo smash).
Ahahahah
Sempre meglio lasciar rimbalzare… rischiava anche la invasione di campo.
La palla scendeva a spiovente sul nastro, forse non voleva invadere il campo avversario e, disturbato anche dalla luce, la mano gli si è irrigidita.
Colpa della luce dei riflettori
Gif di Rublev che ride e poi si calma