Circuito ATP ATP, Copertina, Generica

Fine di un’era: l’ATP 250 di Metz chiude i battenti dopo 21 anni di storia

06/02/2025 15:05 15 commenti
Fine di un'era: l'ATP 250 di Metz chiude i battenti dopo 21 anni di storia
Fine di un'era: l'ATP 250 di Metz chiude i battenti dopo 21 anni di storia

Il calendario ATP 2026 segna la fine di un’era con la scomparsa del Moselle Open di Metz, storico torneo ATP 250 che ha accompagnato il tennis mondiale per oltre due decenni. Secondo quanto riportato da Eurosport Francia, la decisione è stata presa a causa di controversie societarie tra gli azionisti.
“È un duro colpo per i giocatori francesi, che perdono l’opportunità di giocare e brillare in casa”, ha dichiarato la direzione del torneo. La causa della chiusura è legata a procedimenti giudiziari avviati da quattro azionisti di minoranza che detengono il 14% delle quote, portando l’ATP a prendere questa drastica decisione.

Nato nel 2003 e presente nel calendario fino al 2025 (con la sola interruzione nel 2020 causa pandemia), il torneo di Metz vivrà la sua ultima edizione dal 2 all’8 novembre 2025, chiudendo una storia lunga 21 edizioni.
L’ATP ha motivato la decisione spiegando che la disputa prolungata sulla proprietà del torneo impediva una corretta pianificazione strategica, non garantendo gli interessi né dell’evento né del circuito.

Il torneo ha scritto pagine importanti del tennis francese: in 16 delle 20 edizioni disputate c’è stato un tennista di casa in finale, con 13 vittorie complessive. Tra i campioni illustri figurano Arnaud Clement (2003), Gael Monfils (2009), Gilles Simon (tre volte vincitore), Jo-Wilfried Tsonga (quattro titoli), Lucas Pouille e Ugo Humbert. Per quanto riguarda i colori spagnoli, solo Tommy Robredo è riuscito a trionfare nel 2007, battendo Andy Murray in finale.

Ma il ricordo più prezioso rimane quello del 2006, quando un giovane Novak Djokovic, allora diciannovenne, conquistò il secondo titolo della sua carriera, battendo Jurgen Melzer in finale. Il serbo è rimasto l’unico numero uno al mondo ad aver vinto il torneo.

Con questa chiusura, la Francia manterrà nel 2026 quattro eventi principali nel calendario ATP: Roland Garros, il Masters 1000 di Parigi-Bercy e i tre ATP 250 di Montpellier, Lione e Marsiglia. Non resta che attendere l’ultima edizione del torneo, dove gli organizzatori cercheranno sicuramente di creare un evento memorabile per un degno addio.



Francesco Paolo Villarico


TAG:

15 commenti. Lasciane uno!

Mattia saracino (Guest) 06-02-2025 18:42

L’ha vinto sonego nel 2022 l’atp di metz.

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Mattia saracino (Guest) 06-02-2025 18:41

Meglio così perché i francesi sono arroganti e si credono chissà cosa.

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Markux (Guest) 06-02-2025 18:19

Caro utente Lo svizzero il 250 ATP lascia che vada da te in qualche Cantone, che una città come Milano di un 250 ATP se ne frega altamente.

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Chubb (Guest) 06-02-2025 18:07

Scritto da Alex Irene
In realtà la tradizione dell’ATP di Metz è ben più radicata. Negli anni 80 infatti si giocava l’open di Lorena ad anni alterni in città diverse: pari a Metz, dispari a Nancy. La Lorena è una regione più ampia di cui la Mosella fa parte.
L’open di Lorena è stato vinto da top 10 come Noah, Forget, Cash, Gene Mayer (su Ocleppo), Tulasne, Jonas Svensson.
L’edizione 1986 fece segnare l’approdo in semifinale del giocoliere franco-persiano Mansour Bahrami, al suo migliore risultato in singolare!

Wow!

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 06-02-2025 17:27

Scritto da Alex Irene
In realtà la tradizione dell’ATP di Metz è ben più radicata. Negli anni 80 infatti si giocava l’open di Lorena ad anni alterni in città diverse: pari a Metz, dispari a Nancy. La Lorena è una regione più ampia di cui la Mosella fa parte.
L’open di Lorena è stato vinto da top 10 come Noah, Forget, Cash, Gene Mayer (su Ocleppo), Tulasne, Jonas Svensson.
L’edizione 1986 fece segnare l’approdo in semifinale del giocoliere franco-persiano Mansour Bahrami, al suo migliore risultato in singolare!

In questa edizioni il livello era molto basso, anche a livello di location: il secondo campo sembra la palestra di una scuola, si vedevano malissimo le riprese. Secondo me qualsiasi palazzetto in Italia era meglio…

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
fedder 06-02-2025 17:19

@ Jack1 (#4309815)

un azzurro ha vinto del 2022

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
David (Guest) 06-02-2025 17:16

@ Jack1 (#4309815)

Si ed ha pure vinto.Sonego nel 2023

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex Irene (Guest) 06-02-2025 17:03

In realtà la tradizione dell’ATP di Metz è ben più radicata. Negli anni 80 infatti si giocava l’open di Lorena ad anni alterni in città diverse: pari a Metz, dispari a Nancy. La Lorena è una regione più ampia di cui la Mosella fa parte.

L’open di Lorena è stato vinto da top 10 come Noah, Forget, Cash, Gene Mayer (su Ocleppo), Tulasne, Jonas Svensson.

L’edizione 1986 fece segnare l’approdo in semifinale del giocoliere franco-persiano Mansour Bahrami, al suo migliore risultato in singolare!

8
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: DANCAS
Jack1 06-02-2025 16:22

Un azzurro è arrivato mai in finale? Per curiosità

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Losvizzero 06-02-2025 16:06

Spero se ne approfitti per farne uno a Milano

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
enzola barbera (Guest) 06-02-2025 15:58

Non sarà che si vedono spesso le tribune vuote? Se mancano i nomi importanti, un torneo scade nell’indifferenza. enzo

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
L’Italiano Vero (Guest) 06-02-2025 15:58

Quand’è che ne porteranno uno in Italia??

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 06-02-2025 15:31

Ricordo male o anche Montpellier sarebbe dovuto saltare? Comunque torneo veramnete di basso livello, vinto quasi sempre da francesi (un anno da Lorenzo Sonego, direi il 2022), un serbatoio di punti del quale dovranno fare a meno, gli resta appunto Montepellier e Marsiglia, quest’anno perdono anche Lione, chissà quali conseguenze potrà avere sulla classifica dei transalpini.
Non si sa con quale torneo sarà sostituito, ma mi sembra ci siano, oltre agli italiani (che però hanno già avuto le Finals e la Davis, siamo passati in un niente dalla penuria all’abbondanza!) anche gli spagnoli con Gijon e gli israeliani con Tel Aviv, saltato negli scorsi anni per le note vicende belliche. Poi, chissà che i russi prima o poi non vengano riammessi al consesso civile…

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
335 (Guest) 06-02-2025 15:31

Per la Redazione, in Francia si svolge anche il 250 di Lione. 🙂 🙂

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
victor (Guest) 06-02-2025 15:22

Troppi ritiri nel 2024..da declassare a challenger..

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!