Basilashvili sul Caso Davis Cup: ‘Con Djokovic sarebbe stata squalifica a vita’”
L’incidente di Coppa Davis tra Belgio e Cile continua a far discutere il mondo del tennis. Durante l’incontro, Zizou Bergs, euforico dopo aver ottenuto un break point, è entrato in collisione con Christian Garín. Il cileno si è rifiutato di riprendere il gioco chiedendo la squalifica dell’avversario.
Di fronte al rifiuto degli ufficiali di gara di squalificare Bergs, Garín ha deciso di non continuare l’incontro, venendo così squalificato lui stesso.
Nikoloz Basilashvili è intervenuto sulla questione attraverso il suo account Instagram con un commento polemico: “Se Djokovic avesse fatto una cosa del genere, sarebbe stato squalificato a vita”.
Marco Rossi
TAG: Davis Cup, Davis Cup 2025, Nikoloz Basilashvili, Novak Djokovic
entrambi.
Bingo. Onurb, non hai capito.
Anzi, facciamo così, mi sono spiegato male.
Non penso sia il più odiato, ASSOLUTAMENTE. Era un esempio di come una opinione personale espressa senza cognizione reale possa scatenare le ire di un tifoso.
Ma non penso che sia amato al 99%.
Quando qualcuno non tollera un collega preferisce non esporsi per evitare polemiche e non saprai mai chi non ne pensa bene.
Pertanto sentirai sempre opinioni positive. Di quanti? 20, 30 tennisti?
Ti ripeto, non si può sapere se è amato al 99%. A me sembra una percentuale fuori dall’ordinario.
Anche su Nadal e Federer per chi si esprime senti sempre opinioni positive eppure non penso che siano amati anche loro al 99%.
Tutto qui.
Si incita!Come in campo quando ti dici “non importa,ci sta, facciamo questo punto,forza,vai deciso” lui qui si mette il like come dire “bravo Adrianooo,carico,grande commento,vai cosi!”.
Ci spieghi come mai scrivi il commento e ti dai il like da solo? Che senso ha? È evidente che se scrivi qualcosa ne sei d’accordo. Forse avrebbe più senso se ogni tanto ti mettessi anche un dislike da solo. Ma saprebbe un pò di personalità sdoppiata. Meglio solo i like, va là.
@ Tiger Woods (#4307907)
Fate FÜRB!!
@ Onurb (#4308108)
Piatta
@ Pippolivetennis (#4308099)
Il più odiato dai colleghi? La terra esatta o è rotonda? Stesso livello di discorso….neanche da perdere tempo a replicare
@ Pippolivetennis (#4308099)
Tu fai finta di non capire…oppure non segui bene il tennis…ho sempre sentito parlare benissimo di nole da parte dei colleghi, di rispetto e di amicizia anche fuori dal campo, di ringraziamenti di qualcuno x l aiuto ricevuto in momenti delicati,ma di cosa stai parlando? Ma fai finta ?
Se io scrivessi che è il più odiato dai colleghi tu cosa mi diresti?
Probabilmente mi attacheresti frontalmente come un treno.
Sarebbe la mia parola contro la tua.
Io non so quanto amato o odiato sia. Non lo so e non mi esprimo.
Ciò che penso è che nemmeno tu lo puoi sapere.
Ma dai Adriano non c’azzecca.
Basilashvili sta ipotizzando, giudicando e sentenziando.
E su una cosa ipotizzata tu dici che su Djokovic si sarebbero usati due pesi e due misure?
Ma dai…
Non si può sapere. Punto.
ci sta anche al 200%,vale a dire 2 volte.
guarda che le palline, anche a NY, non partono mai da sole !
che nole sia a volte un pò troppo sopra le righe è vero. che sia da riportare nel pentagramma anche. ma forse adesso che sta declinando, certi atteggiamenti che prima gli erano perdonati o non rilevati, adesso stonano parecchio, per restare sempre in ambito musicale.
centra si invece. con nole alias bergs squalifica a vita. per cui due pesi 2 misure, ma in maniera esponenziale, non proporzionale !
secondo me basilashvili intende: se non si squalifica 1 con un comportamento del genere e quando mai lo si squalifica?
L’importante è ricordare che in ogni incontro di tennis, dal cortile fino a Wimbledon, Novak c’è! E determina il risultato. Saluti
Io pongo una questione differente ma parallela alla tua. Posto che il serbo, pur godendo del mio massimo rispetto come campione, mi sta sulle balle per una serie di motivi che qua è là ho esplicitato, la vera questione sono i suoi tifosi: mediamente talebani assatanati con la bava alla bocca. Chi frequenta i vari social, i portali tennistici internazionali, etc. sa bene cosa voglio dire. Per fare solo un esempio, i ‘commenti’ di questi esaltati sul cosiddetto caso ‘clostebol’ sono scandalosi e da querela immediata.
Tu il motivo me lo sai spiegare?
Ti senti tirato in ballo? Devo necessariamente specificare che non ho scritto da nessuna parte che sono tutti così? Ma molti si: basta girare per i social. Prova a confutarlo. Anche qui ci sono diversi avvocati del serbo che scattano come molle non appena lo si nomina invano. Perciò il senso di quello che ho scritto non cambia, la modalità può essere certo discutibile, ma era voluta e ovviamente un po’ provocatoria
Questo è il miglior commento di questo post.
Intelligente, ironico e divertente. Bravo.
@ almas (#4308028)
Esattamente….ma avete visto la folla oceanica a Parigi dopo la conquista dell oro olimpico? Solo perché 4 frustrati,rancorosi e bastonati qua dentro al forum vomitano fango sul serbo,allora deve essere così dappertutto…..
@ Pippolivetennis (#4308045)
Ma quali fonti, se scrivevo che è amato e rispettato da la quasi totalità dei colleghi cosa cambia? Niente….
Aiutatemi a capire. Ha detto “se Djokovic avesse fatto una cosa del genere sarebbe stato squalificato a vita”. Ecco, non ho capito se si riferisse al comportamento di Bergs o di Garin.
La dichiarazione del georgiano sembra tipica dei cortigiani. Per farsi belli agli occhi del “Re” lo tirano in ballo anche se non c’entra e nessuno gli ha chiesto niente. Ma lascialo stare l’ex nr 1 che ha già i suoi problemi da risolvere.
*…sarebbe lo stesso?
Onurb non arrabbiarti. Ma sarebbe corretto, prima di sciorinare percentuali citare le fonti.
E poi siamo sinceri, se a un tennista chiedessi un voto palese su un collega probabilmente direbbe una cosa. Ma se il voto fosse segreto sarebbe lo stesso.
Io sono un tifoso di Federer ma non so da quanti colleghi o ex colleghi possa o pwtesse essere amato o odiato.
E non mi verrebbe nemmeno in mente di sparare percentuali.
Tanto sarebbero molto distorte e inquinate dal nostro tifo.
Non pensi?
Basilashvili ribadisce il concetto che essere un tennista professio ista non é legato all’avere un cervello funzionante.
Basilashvili ribadisce il concetto che essere un tennista professio ista non é legato all’avere un cervello funzionante.
@ Sudtyrol (#4307992)
Falso quello che dici , permessa in tutti i paesi tranne Italia fino al 2022 la ipobarica , la iperbarica sempre permessa
Cosa non si fa per adulare un “potente”… Vero Basi? Ps, comunque zizou, per me, andava squalificato
Tutto perfetto caro Pippo, in particolare la parte finale su Djokovic.. non sapevo chi fosse l’utente, poi ho letto chi l’ha scritto e non mi sono stupito, esilarante
@ Inox (#4308020)
Eurosport
@ Kb24 (#4307960)
La camera non la usa più da tempo ma è stata usata anche da molti altri. Nole poco amato? Perché 3/4 persone lo criticano su qs sito non è detto che sia così dappertutto, anzi, qualunque circolo sia stato ho sentito solo apprezzamenti, all’estero soprattutto ad Est è adorato, anche Eurosport non molto tempo fa’ pubblicò delle statistiche completamente diverse da quello che erroneamente affermate, a meno che il fatto che dal 2011 tranne raramente, ha sempre bastonato i 2 vs amici e allora non vi sta’ bene, cmq è vero, Sinner è un ragazzo d’oro, Nole è più sanguigno e si espone, sempre con rispetto ma fa’ valere le sue ragioni ( a Torino, sentito, non sempre il pubblico è stato rispettoso purtroppo)
@ Pippolivetennis (#4308013)
Hai ragione, ho sbagliato…il 98,5% …l ha detto la zia beppina
@ Az67 (#4308014)
D’altronde si sa con cosa fare rima il suo nickname
…nei migliori bar di Caracas 😀
Poco amato…poco amato…qui forse, ma se andiamo a guardare i fatti e’ un altra storia. A me risulta che agli Australian Open, dopo la sua uscita, ci sia stato un crollo vertiginoso dei prezzi dei biglietti. Come mai?
Mancava la dichiarazione per la nota rubrica:
-Se mio nonno pisciava benzina diventavo benzinaio.- Mi domando ansioso se fosse successo ad Opelka? O a Connors? Oppure a una delle 2 Williams? E se al posto del cileno ci fosse stato Tyson? o Pietrangeli Che sarebbe successo???
La tua definizione dei tifosi di federer dice molto……
Non conosco il regolamento ed è difficile valutare.
Bergs ha sbagliato, senza volontarieta’.
Garin ha subito il colpo e a mio avviso ha enfatizzato. Ma non si può dire.
Ma se avessi deciso io avrei fatto il possibile per tutelare Garin e punire Borges.
Involontario o meno è Garin che ha subito.
Detto questo, cosa ci azzecca Djokovic?
Ma Basilashvili ha detto la sua sull’incidente in Davis o ci teneva a vittimizzare Djokovic?
Parentesi.
Un utente sostiene che Djokovic è amato dal 99% dei colleghi. Posso sapere dove ha preso questa percentuale?
È questo il miglior commento. Che c’entra Nole con questa storia? Ok che è un protagonista del tour, ma stavolta non c’azzecca proprio.
@ Sudtyrol (#4307994)
Io uguale a te
A me sembra invece che le affermazioni di Onurb siano poco condivisibili, boh
Io sono tifoso di Nole (ma anche di Jannik) e non sono, né assatanato, né bavoso.
Se è permessa, perché non la usano anche gli altri?
Un po’ come i federasti quando lo svizzero cominciò a prenderle da un certo maiorchino…
@ Joe (#4307955)
Anche io tifoso di Federer. Tra Nadal e Nole, tifavo Nole. Tra Nadal, Nole e tutti gli altri, tifavo per gli altri di solito perchè sfavoriti. Con Federer non riuscivo a tifargli contro se non con gli italiani, perchè mi piaceva troppo vederlo giocare.
Ma Nole non mi è piaciuto nella seconda parte della carriera per la tendenza a crearsi i nemici per motivarsi e il tentativo di buttarla in caciara per creare disturbo. Molto Mouriniano negli atteggiamenti. A Torino, in difficoltà contro Sinner, cercò lo scontro con un palazzetto super rispettoso. Una roba che mi diede un fastidio tremendo, mentre Sinner per esempio a Malaga contro Nole fu continuamente disturbato dai tifosi serbi e non mosse un sopracciglio. E Nole non fece mezzo cenno per farli smettere.
Spero che Sinner stia ai vertici a lungo e resti sempre fedele a se stesso, perchè uno stile del genere, come fanno notare in molti, ormai nel tennis è una rarità. E che sia un campione di compostezza e correttezza il n. 1 dovrebbe rendere orgogliosi tutti gli italiani che seguono il tennis, anche se tifano Nole o altri.
a Cincinnati 2020 (prima della famosa squalifica degli US Open) Djokovic ha tirato una pallata negli spalti semivuoti colpendo una persona ricevendo solo warning.
Se lo avesse fatto qualcun altro sarebbe stato squalificato, chiedere a Cocciaretto
Non saprei spiegarti il motivo sinceramente, ma ho notato che dal 2023 tantissimi tifosi di Djokovic si sono come scrivi tu, talebanizzati nei confronti di Sinner, vero, in tantissimi casi li puoi distingueresu Youtube su Gonzo Tennis, Batennis, Puntode Break, Slice, Ubi, Serving with Andy Roddick, Tennis TV, Schiaffo al Volo.
Questa è la mia esperienza almeno.
Se leggi la maggior parte di quelli che pubblicano l’emoji della siringa e vai a vedere nel loro profilo poi scopri per chi tifano.
Mi limito a prendere atto della cosa, non saprei dare una spiegazione sinceramente.
Ennesima dimostrazione di quanto siano , sostanzialmente , inutili e dannosi i social : 10 anni fa , un’uscita del genere , il Basilashvili di turno l’avrebbe sparata ( magari dopo 2 birre ) al bar sotto casa .
Oggi ( l’ipotesi ” birre ” potrebbe restare valida ) si crede di fare il figo postandola ” al mondo ” senza preoccuparsi di quanti esagitati , squilibrati ect si possa fomentare con questi comportamenti .
Il vero problema è che questo atteggiamento è ormai ampiamente sdoganato come ” normale ” … anche per gli argomenti davvero importanti e non solo per circostanze , come potrebbe essere questa , fondamentalmente futili .
intanto bisogna precisare una cosa: è poco amato dai tifosi ma uno dei più rispettati se non il più rispettato in assoluto tra i suoi colleghi.
vedi parole di zverev, queste ora del georgiano e amicizia di lunga data con alcune delle persone più di spessore del circuito come dimitrov e del potro.
questo già ti dice molte cose.
la risposta alla tua domanda è semplicissima: ha messo sotto I fedal e quindi ha fatto incazzare i loro tifosi che sono (erano?) la stragrande maggioranza dei tifosi.
punto. fine della questione.
poi ci puoi aggiungere che il personaggio per vari motivi è divisivo ma questo influisce pochissimo sul fatto di non essere amato.
Avesse vinto quanto del potro o dimitrov sarebbe simpaticissimo a tutti.
C’è chi è stato squalificato per molto meno, tipo una tiro di pallina mal riuscito ma totalmente involontario a cambio campo.
Non so se l’abbia fatto apposta o fosse solo in trance agonistica ma il danno c’è stato e bisognava prenderne atto, a mio avviso
@ Pepusch (#4307948)
Ecco le solite banalità….generalizzare e fare di tutta l erba un fascio…ognuno è diverso da un altro, discorsi come i tuoi sono tra l altro pericolosi oltre che totalmente infondati,generalisti e,senza offesa,banali…stereotipi, come se gli italiani fossero tutti uguali con caratteristiche simili…non siamo uguali neanche fra padre e figlio o fra 2 fratelli..ma .figurati
Le mie sono inesattezze, okay, grazie per tutto il pesce.
@ Rea (#4307954)
La stessa cosa che ho detto io
E’ tanto “poco amato” proporzionalmente a quanto ha battuto i “tanto amati”…si parla di tennis, inutile andare su astratte questioni filosofiche, qui prevale il tifo, la passione per il giocatore preferito, e Novak, pur di origini più travagliate (la qual cosa, certo, non poteva non strutturare il suo carattere e affinare le sue doti critiche) è riuscito a irrompere nel panorama perfetto dei campioni del rosso e del veloce fregandosene dei fischi, del pubblico ovviamente già schierato per il pregresso, delle difficoltà offerte da superfici diverse, e trovando ovunque, e questa è la cosa che mi ha sempre più sconcertato di Novak, il modo di vincere…non c’è torneo al mondo che non l’abbia visto sollevare il trofeo, anche dove Roger e Rafa hanno trovato ostacoli insormontabili…come può non avere acceso rancori nella tifoseria tennistica e come può non essere ammirato da chi invece non aveva individuato in Roger e Rafa il selfmade champion, troppo allineati, senza risalto fuori dal campo, troppo alla ricerca di guadagnare e mantenere l’approvazione della gente e dell’establishment…per essere “divisivo” devi esporti, e lui l’ha sempre fatto, offrendo su un piatto d’argento ai sostenitori dei rivali spunti di critiche, un accanimento tanto più irritato tanto più sul campo ha continuato a vincere e non poteva essere demolito…e, bellissimo, persino le “accuse” del gioco noioso, ultima spiaggia degli haters, si sono indirettamente trasformate in elogi sperticati nel momento in cui il “gioco noioso” di Novak è stato pari pari adottato dell’eroe del momento Sinner che ha dichiarato più volte, se ce ne fosse stato bisogno, che da Novak, e da chi se no, ha naturalmente tratto le indicazioni per tentare la scalata ai record che ad oggi prevalgono nelle pagine della storia di questo sport…questa è la sostanza, la risposta al solito, retorico quesito che adesso, nella fase finale della carriera di Novak, offrirà sicuramente a quelli che ne aspettavano il naturale declino fisico, agio per critiche poco sportive quanto ormai superate e ininfluenti
Comunque Garin doveva fare due punti e poi dire che non ci vedeva! Era fatta!
Se al posto di garin ci fosse stato Federer??? Dite la verità! Cosa succedeva?
Io la faccio semplice se uno è poco amato: poco sportivo in campo e scontroso fuori, nel caso Djokovic amato all’inizio, ma attualmente il suo comportamento è poco sportivo, il suo orgoglio gli impedisce di accettare il suo declino e crede che la sua notorietà gli permetta di fare quello che vuole
Personalmente ho smesso di apprezzarlo dopo l uso continuo delle camere iperbarica e ipobarica, che rappresentano una regione d ombra tra doping e antidoping. Il fatto che sia permessa dalla Wada ma bandita in altri paesi lascia qualche dubbio
Personalmente ho smesso di apprezzarlo dopo l uso continuo delle camere iperbarica e ipobarica, che rappresentano una regione d ombra tra doping e antidoping. Il fatto che sia permessa dalla Wada ma bandita in altri paesi lascia qualche dubbio
sono da sempre un tifoso di Federer e non ho mai percepito questo messaggio, mai e dico mai ho pensato o immaginato il fatto come un affronto imperdonabile. Temo che, ahimè, questo sia sempre stato il messaggio sobillato dallo stesso Novak e dai suoi tifosi. Un messaggio pieno di risentimento. Messaggio assente in Nadal e nello stesso Federer.
Ho appena visto il video dell’incidente. Ma come ha fatto Bergs a nono vederlo? Stava guardando avanti (non dietro, come alcuni media outlets riportavano)
Uno degli incidenti piu’ bizzarri che abbia mai visto
Bashivalicomecacchiosechiama leccaculo senza ritegno di Djokovic. Oltre a picchiare le donne fa pure il ruffiano !!!
Ma si ritirasse.
Nota: diciamo la verità, con quel colpo Garin non si è fatto NULLA !!
Sceneggiata solo per cercare di vincere una partita ormai persa
Djokovic non centra nulla, sul fatto in se risulta assurdo che non sia stato squalificato Bergs che lo ha urtato anche violentemente seppur non intenzionalmente, non capisco, non capisco………………
Purtroppo sembra che lo facciano andare proprio in quella direzione.. in Australia tifo becero e tifosi gonfi di birra sugli spalti..
Io pongo una questione differente ma parallela alla tua. Posto che il serbo, pur godendo del mio massimo rispetto come campione, mi sta sulle balle per una serie di motivi che qua è là ho esplicitato, la vera questione sono i suoi tifosi: mediamente talebani assatanati con la bava alla bocca. Chi frequenta i vari social, i portali tennistici internazionali, etc. sa bene cosa voglio dire. Per fare solo un esempio, i ‘commenti’ di questi esaltati sul cosiddetto caso ‘clostebol’ sono scandalosi e da querela immediata.
Tu il motivo me lo sai spiegare?
Quello che secondo me voleva dire Bas, in modo un po’ enfatico tipico da social, è che non c’è alcuna uniformità di giudizio tra la squalifica di Djoko agli US Open (per aver colpito una giudice in modo evidentemente non voluto, ma a causa di un comportamento scomposto) e la non squalifica di Bergs (che ha fatto esattamente la stessa cosa, cambia solo il tipo di “vittima”). E io sono d’accordo.
Cmq il tennis “calcificato” (se così si può dire) come atteggiamenti della maggioranza di tennisti e spettatori non si può vedere.
Sta prendendo una brutta piega che a me non piace. Ma io sono “antico”
@ TG555 (#4307910)
Purtroppo questa è la realtà siamo entrati in una specie di medioevo moderno in cui i social la fanno da padrone senza alcun controllo e credo che il peggio debba ancora arrivare…
Forse il miglior messaggio che io abbia mai letto qui, complimenti!
P.S. La prima, imperdonata, colpa di Djokovic è stata distruggere il duopolio del Fedal che stava appassionando il mondo e aveva diviso i tifosi in due fazioni fieramente contrapposte ma che si rispettavano. L’arrivo del terzo incomodo con uno stile, per giunta, percepito come poco spettacolare, è stato ritenuto un affronto imperdonabile. Penso che se Djokovic avesse vinto quanto Murray, il suo carattere pugnace e la sua tendenza istrionica lo avrebbero reso, agli occhi dei più, assai simpatico. Ma la sfida alle divinità olimpiche come nei miti classici non gli è stata perdonata.
@ Rovescio al tramonto (#4307897)
Poco amato solo da certi spettatori del tennis, molti perché erano i tifosi dei 2 che dominavano a cui il terzo incomodo sopravvenuto ha rotto i panieri e le gioie dei loro tifosi.
Poi l’origine non ha aiutato di sicuro. Pensi se era ad esempio degli USA
Bravissimo Basilashvili
Condivido al 200% (vabbè 100% altrimenti i sapientoni criticano)
Provo a dirti la mia, dato che è una domanda che mi sono fatto spesso anch’io. Un mio amico tempo fa mi esponeva una sua teoria a mio avviso molto convincente, sui campioni degli sport individuali. I quali sarebbero dotati di tre capacità diversamente miscelate ma in ogni caso superiori alla media. Primo, il talento, inteso come possesso di capacità eccezionali (motorie, mentali di coordinamento, di reattività, etc etc) acquisite tra la nascita e la prima adolescenza cioé non deliberate ma ricevute (da madre natura o da maestri, da condizioni circostanti, da allineamenti di pianeti, etc). Secondo, la volontà di migliorarsi, intesa come un pungolo etico acquisito entro il contesto di riferimento ma poi sviluppato deliberatamente. Terzo, una dose di risentimento, inteso come un senso di ingiustizia, piccolo o grande, che si sviluppa verso il mondo esterno e provoca la tendenza a dipingersi come ‘outsider’. IL mio amico concludeva riflettendo che a tutti piace enormemente la seconda qualità (quella per intenderci che caratterizza Sinner all’ennesima potenza: Sinner ha certamente anche le altre due come ogni campione, ma soprattutto la seconda), ma è la terza che di solito, se sommata alle altre due, può più sicuramente produrre autentici ciclopi sportivi (esistono teorie consolidate del risentimento in campi non sportivi, da Nietzsche in giù)
Ecco, Djokovic potrebbe essere un autorevolissimo esponente di questa teoria: talentuoso (ha detto lui stesso che la formazione impartitagli tra i 7 e i 12 anni è stata talmente azzeccata da essere decisiva per farlo diventare il campione che è), perfezionista (pareggia i più grandi nella volontà di autosuperamento), ma anche grandissimo outsider, prima di tutto nella sua testa.
Ora, tutte le teorie del risentimento sono teorie sociali, ossia prevedono delle cause (il risentimento è spesso fondato su oggettive condizioni di perifericità, come l’essere nato in un paese in guerra civile) ma soprattutto hanno degli effetti (cioé il risentimento genera reazioni, che tipicamente lo rinforzano!… Da qui il costante pendolo di ammirazione/fastidio che ha accompagnato la carriera del grande Novak).
(PS: ci sarebbe una possibile applicazione al caso di Nardi, che ancora ieri appassionava i tifosi che come me che sperano in una sua progressione. Ad oggi resta il giocatore più talentuoso, secondo me il più talentuoso di tutta la sua generazione Jannik compreso, ma sulle altre due dimensioni mi pare che non arrivino segnali manco a pagarli … 🙂
Molto complicato.Di quelli citati da te tirerei fuori Borg che aveva conquistato tutti mentre Mac era parzialmente divisivo perché in campo sapeva essere insopportabile (io lo adoravo e mi vergognavo spesso) ma fuori era molto amico di tanti tennis,foto con Gerulaitis s,Borg,Vilas ne trovi tante; Jimbo era lui che non sopportava nessuno,tutti erano per lui dei pretendenti al “suo” trono.
Nel calcio la maglia divide,essere trasversale è dura (forse Zico lo era).
Nole è come Mourinho: se non ne sei tifoso la sua forza ed il suo carisma non puoi negarli ma è un po’ come Fonzie col fegato: non ti va giù neanche con l’acqua. Però è forte, è un personaggio,su questo non ci piove.
Nastase, Connors e McEnroe, esclusi i loro tifosi, non erano molto amati e allora non c’erano i social ma solo i giornali.
Oggi ci sono i social e ormai gli sportivi stanno sempre più attenti a quello che dichiarano, altrimenti si ritrovano crocefissi. Pensate se adesso un tennista dicesse in conferenza stampa “inseguirò quel figlio di p* fino all’inferno pur di batterlo” come fece Connors dopo aver preso una stesa da Borg in finale a Wimbledon, oppure se come Panatta qualcuno scavalcasse gli spalti per picchiare un tifoso spagnolo, o sempre come Panatta se un tennista negli spogliatoi prendesse per il collo un giovane tennista di 19 anni minacciandolo di cambiargli i connotati (Coppa Davis, Panatta Lendl).
40 anni fa la gente si faceva una risata, oggi, magari anche giustamente, ci sarebbe una sollevazione popolare.
Oggi il mondo ci vuole “politicamente corretti”, spesso anche a sproposito. Djokovic non si è adeguato come hanno fatto, probabilmente anche per carattere, Federer e Nadal, e così è diventato il bersaglio dei tifosi avversi. Forse lui un po’ ci soffre ma probabilmente questo “odio” gli è servito per raggiungere i suoi eccezionali traguardi agonistici.
In una galassia immaginaria in cui magari Roger ha vinto la finale di Wimbledon 2019, non di certo in questa.
Non penso proprio, semmai
se al posto di Garin ci fosse stato Djokovic, Bergs sarebbe stato squalificato di sicuro
Annie, esci dal corpo di Basilashvili! 🙂
@ Rovescio al tramonto (#4307897)
Invece io non mi spiego perchè tu non sai un tubo; infatti
Maradona era molto più odiato che amato,
Lendl non era “amato” da nessuno,
Mc Enroe e Connors erano antipatici a quasi tutti (nella prima parte di carriera, la migliore),
Hirscher è stato “amato” pochissimo,
Tyson è sempre stato super criticato.
Comunque cosa c’entra “l’amore” dei tifosi col concetto di doppi standard, lo sai solo tu.
il certificato non esistono prove che sia falso.
che invece sia diversamente intelligente di prove ne esistono un’infinità
Il comportamento di Bergs è stato da squalifica! A parte le urla disumane (e a scoppio ritardato) durante lo scambio, ha visto chiaramente che il cileno aveva già occupato quello spazio e lui, a maggior colpa, è saltato per colpirlo con la spalla. Roba da squalifica a vita. Ma, ormai, il tennis, da sport di gentlemen, è diventato uno sport da truzzi, pronti a qualsiasi espediente pur di infastidire l’avversario e vincere la partita. Un imbarbarimento che, del resto, il tennis condivide con la società tutta
basilashvili santo subito!
finalmente uno che ha le palle di dire le cose come stanno
Se non lo hanno squalificato a vita dopo aver provato ad entrare in Australia senza vaccino e con un certificato di positività falso, figuriamoci…
Ma poi se l’avesse fatto cosa? Al posto di chi, di Bergs o di Garin?
Posa il fiasco Bas
@ Rovescio al tramonto (#4307897)
Hai scritto parecchie inesattezze….maradona, x mio parere personale il piu grande di tutti I tempi,(detto da un tifoso di un club storico rivale) era amato dolo a Napoli qui in Italia…..secondo, connors non era x niente amato neanche dai suoi colleghi….mac veniva fischiato spesso e i mass media lo crocifiggevano….Valentino rossi non c entra niente fra i nomi che hai fatto, tra l altro è stato forse il più amato in Italia in assoluto….djokovic è amato e rispettato dal 99% dei suoi colleghi….ed è ciò che conta
Comportamenti spesso double face, contemporaneità con gli altri 2 super amati ( infatti anche murray…..) , irascibilita’ a volte fuori controllo e, non ultimo , un bel po’ di sano razzismo/discriminazione territoriale!
Lo sport degli ultra ortodossi tifosi di Djokovic è il vittimismo.
Non saprei ma non credo.
Io, però, nel mio piccolo una domanda la vorrei fare a Basi e ai vari tifosi di Djokovic: perché è così poco amato?
Cioè di numeri 1 “fuori main stream” o “stronzi” ce ne sono stati ( io ricordo Agassi, non proprio simpaticissimo e molto fuori dalle righe) ma perché Djokovic il super mega ultra GOAT è così poco amato?
Borg era poco amato?
Mac?
Maradona era poco amato? ( Era uno decisamente contro il sistema, mi pare)
Michael Jordan era poco amato?
Valentino Rossi era poco amato? ( Non aveva la fama di essere un chierichetto e non le mandava a dire)
Io non me lo spiego sinceramente, voi avete una spiegazione in merito?
Fuori posto