I risultati dalla Davis Cup - Foto Getty Images
Dopo aver superato con grande fatica la Repubblica Ceca, l’Australia ha dominato la Finlandia e si è assicurata un posto nella finale della Coppa Davis per la 49ª volta nella sua storia, la seconda consecutiva nel formato attuale delle Davis Cup Finals. Ora l’Australia mira a conquistare il titolo per la 29ª volta, ma sarebbe la prima dal 2003, un’edizione che ha visto in campo giocatori del calibro di Lleyton Hewitt, Mark Philippoussis, Juan Carlos Ferrero e Carlos Moya.
Il successo australiano ha preso forma con la vittoria di Alexei Popyrin su Otto Virtanen, terminata con i set 7-6(5) 6-2, seguita dalla vittoria di Alex de Minaur su Emil Ruusuvuori, che era arrivato in semifinale dopo aver affrontato il Canada, con il punteggio di 6-4 6-3. Ora, l’Australia si godrà una giornata di riposo sabato e potrà assistere da una posizione privilegiata alla sfida tra la Serbia di Novak Djokovic e l’Italia di Jannik Sinner.
Questi i risultati con il dettaglio della prima semifinale di Davis Cup in corso di svolgimento a Malaga (indoor hard).
SEMIFINALI
-Finlandia 🇫🇮 vs Australia 🇦🇺 0-2
Venerdì 24 novembre, ore 16
16:00 Virtanen O. 🇫🇮 (Finlandia) – Popyrin A. 🇦🇺 (Australia)
ITF Finals

O. Virtanen
6
2

A. Popyrin
7
6
Vincitore: A. Popyrin
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Virtanen
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
2-5 → 2-6
A. Popyrin
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
2-4 → 2-5
O. Virtanen
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
df
2-3 → 2-4
A. Popyrin
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
2-2 → 2-3
O. Virtanen
0-15
df
15-15
30-15
ace
40-15
1-2 → 2-2
O. Virtanen
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
1-1*
ace
2*-1
2*-2
3-2*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
5-5*
5*-6
6-6 → 6-7
A. Popyrin
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
O. Virtanen
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
5-5 → 6-5
A. Popyrin
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 5-5
O. Virtanen
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Popyrin
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
A. Popyrin
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 2-2
O. Virtanen
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
A. Popyrin
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
O. Virtanen
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
17:30 Ruusuvuori E. 🇫🇮 (Finlandia) – De Minaur A. 🇦🇺 (Australia)
ITF Finals

E. Ruusuvuori
4
3

A. de Minaur
6
6
Vincitore: A. de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-4 → 3-5
E. Ruusuvuori
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 3-4
A. de Minaur
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-3 → 2-4
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-5 → 4-6
A. de Minaur
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
2-5 → 3-5
E. Ruusuvuori
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-4 → 2-5
E. Ruusuvuori
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 2-3
E. Ruusuvuori
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
2-0 → 2-1
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
1-0 → 2-0
19:00 Heliovaara H./Niklas-Salminen P. 🇫🇮 (Finlandia) – Ebden M./Purcell M. 🇦🇺 (Australia)
ITF Finals

H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
0

M. Ebden / M. Purcell
0
– ITALIA 🇮🇹 vs Serbia 🇷🇸
Sabato 25 novembre, ore 12
QUARTI DI FINALE
– ITALIA 🇮🇹 – Olanda 🇳🇱 2-1
Giovedì 23 novembre, ore 10
Matteo Arnaldi (ITA) 🇮🇹 vs. Botic van de Zandschulp (NED) 🇳🇱
ITF Finals

M. Arnaldi
7
3
6

B. Van de Zandschulp
6
6
7
Vincitore: B. Van de Zandschulp
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
2*-1
2*-2
3-2*
4-2*
4*-3
5*-3
5-4*
6-4*
6*-5
6*-6
7-6*
7-7*
7*-8
6-6 → 6-7
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
6-5 → 6-6
M. Arnaldi
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-5 → 6-5
B. Van de Zandschulp
5-4 → 5-5
B. Van de Zandschulp
4-3 → 4-4
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
15-30
15-40
df
30-40
2-3 → 3-3
M. Arnaldi
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
1-3 → 2-3
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-2 → 1-3
B. Van de Zandschulp
1-0 → 1-1
M. Arnaldi
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Van de Zandschulp
3-5 → 3-6
B. Van de Zandschulp
3-3 → 3-4
M. Arnaldi
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
2-3 → 3-3
B. Van de Zandschulp
2-2 → 2-3
B. Van de Zandschulp
1-1 → 1-2
M. Arnaldi
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
2*-1
2*-2
2-3*
3-3*
3*-4
3*-5
4-5*
5-5*
df
5*-6
6*-6
7-6*
6-6 → 7-6
B. Van de Zandschulp
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
6-5 → 6-6
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
B. Van de Zandschulp
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
ace
4-3 → 4-4
M. Arnaldi
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
B. Van de Zandschulp
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
df
A-40
3-2 → 3-3
B. Van de Zandschulp
2-1 → 2-2
M. Arnaldi
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
M. Arnaldi
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Jannik Sinner (ITA) 🇮🇹 vs. Tallon Griekspoor (NED) 🇳🇱
ITF Finals

J. Sinner
7
6

T. Griekspoor
6
1
Vincitore: J. Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
3-0 → 4-0
J. Sinner
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
ace
2-0 → 3-0
T. Griekspoor
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
2-2*
3*-2
4*-2
5-2*
5-3*
6*-3
6-6 → 7-6
T. Griekspoor
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 4-5
T. Griekspoor
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
3-3 → 3-4
J. Sinner
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
2-3 → 3-3
J. Sinner
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
T. Griekspoor
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
1-1 → 1-2
Simone Bolelli/Lorenzo Sonego (ITA) 🇮🇹 vs. Wesley Koolhof/Jean-Julien Rojer (NED) 🇳🇱
ITF Finals

J. Sinner / L. Sonego
6
6

T. Griekspoor / W. Koolhof
3
4
Vincitore: J. Sinner / L. Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner / L. Sonego
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
5-4 → 6-4
T. Griekspoor / W. Koolhof
5-3 → 5-4
J. Sinner / L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-3 → 5-3
T. Griekspoor / W. Koolhof
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-3 → 4-3
J. Sinner / L. Sonego
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-3 → 3-3
T. Griekspoor / W. Koolhof
15-0
15-15
df
30-15
ace
40-15
2-2 → 2-3
J. Sinner / L. Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
1-2 → 2-2
T. Griekspoor / W. Koolhof
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
J. Sinner / L. Sonego
0-1 → 1-1
T. Griekspoor / W. Koolhof
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner / L. Sonego
5-3 → 6-3
T. Griekspoor / W. Koolhof
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
4-3 → 5-3
J. Sinner / L. Sonego
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 4-3
T. Griekspoor / W. Koolhof
3-2 → 3-3
J. Sinner / L. Sonego
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
2-2 → 3-2
T. Griekspoor / W. Koolhof
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
J. Sinner / L. Sonego
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 2-1
T. Griekspoor / W. Koolhof
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
1-0 → 1-1
J. Sinner / L. Sonego
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
– Serbia 🇷🇸 – Gran Bretagna 🇬🇧 2-0
Giovedì 23 novembre, ore 16
Miomir Kecmanovic 🇷🇸 vs. Jack Draper 🇬🇧
ITF Finals

M. Kecmanovic
7
7

J. Draper
6
6
Vincitore: M. Kecmanovic
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
ace
0*-2
1-2*
2-2*
3*-2
4*-2
5-2*
5-3*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6*
7*-6
6-6 → 7-6
M. Kecmanovic
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-6 → 6-6
J. Draper
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-5 → 5-6
J. Draper
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
4-4 → 4-5
M. Kecmanovic
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-4 → 4-4
J. Draper
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
J. Draper
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
M. Kecmanovic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
J. Draper
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
1-1 → 1-2
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
J. Draper
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
df
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
df
6*-2
6-6 → 7-6
J. Draper
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
6-5 → 6-6
M. Kecmanovic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-5 → 6-5
J. Draper
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-4 → 5-5
J. Draper
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
M. Kecmanovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
3-3 → 4-3
J. Draper
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
3-2 → 3-3
J. Draper
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
J. Draper
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
1-0 → 1-1
Novak Djokovic 🇷🇸 vs. Cameron Norrie 🇬🇧
ITF Finals

N. Djokovic
6
6

C. Norrie
4
4
Vincitore: N. Djokovic
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Norrie
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
ace
5-3 → 5-4
N. Djokovic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
ace
4-3 → 5-3
N. Djokovic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 4-2
C. Norrie
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
3-1 → 3-2
N. Djokovic
0-15
df
15-15
ace
30-15
40-15
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Norrie
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
5-3 → 5-4
C. Norrie
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-2 → 4-3
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
C. Norrie
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 3-2
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Novak Djokovic 🇷🇸 / Dusan Lajovic 🇷🇸 vs. Joe Salisbury 🇬🇧 / Neal Skupski 🇬🇧
ITF Finals

N. Djokovic / D. Lajovic
0

J. Salisbury / N. Skupski
0
– Repubblica Ceca 🇨🇿 – Australia 🇦🇺 1-2
Mercoledì 22 novembre, ore 16
16:00 Tomas Machac 🇨🇿 – Jordan Thompson 🇦🇺
ITF Finals

T. Machac
6
7

J. Thompson
4
5
Vincitore: T. Machac
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
5-4 → 5-5
J. Thompson
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
4-4 → 5-4
J. Thompson
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
T. Machac
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-3 → 3-3
J. Thompson
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-4 → 6-4
T. Machac
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
J. Thompson
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-2 → 4-3
T. Machac
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-1 → 3-1
J. Thompson
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
17:30 Jiri Lehecka 🇨🇿 – Alex de Minaur 🇦🇺
ITF Finals

J. Lehecka
6
6
5

A. de Minaur
4
7
7
Vincitore: A. de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Lehecka
0-15
df
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
5-5 → 5-6
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. de Minaur
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
1-2 → 2-2
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
1-3*
1*-4
1*-5
2-5*
2-6*
6-6 → 6-7
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
5-3 → 5-4
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
4-3 → 5-3
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-1 → 3-2
J. Lehecka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
19:00 Jonas Mensik 🇨🇿 Adam Pavlasek 🇨🇿 – Matthew Ebden 🇦🇺 Max Purcell 🇦🇺
ITF Finals

J. Lehecka / A. Pavlasek
4
5

M. Ebden / M. Purcell
6
7
Vincitore: M. Ebden / M. Purcell
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Ebden / M. Purcell
5-6 → 5-7
J. Lehecka / A. Pavlasek
5-5 → 5-6
M. Ebden / M. Purcell
5-4 → 5-5
J. Lehecka / A. Pavlasek
4-4 → 5-4
M. Ebden / M. Purcell
0-15
df
15-15
30-15
40-15
4-3 → 4-4
J. Lehecka / A. Pavlasek
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
M. Ebden / M. Purcell
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-2 → 3-3
J. Lehecka / A. Pavlasek
2-2 → 3-2
M. Ebden / M. Purcell
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
J. Lehecka / A. Pavlasek
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
df
40-40
A-40
1-1 → 2-1
M. Ebden / M. Purcell
1-0 → 1-1
J. Lehecka / A. Pavlasek
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Ebden / M. Purcell
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
4-5 → 4-6
J. Lehecka / A. Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-5 → 4-5
M. Ebden / M. Purcell
3-4 → 3-5
J. Lehecka / A. Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-3 → 3-4
M. Ebden / M. Purcell
3-2 → 3-3
J. Lehecka / A. Pavlasek
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
A-40
2-2 → 3-2
M. Ebden / M. Purcell
2-1 → 2-2
J. Lehecka / A. Pavlasek
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-1 → 2-1
M. Ebden / M. Purcell
1-0 → 1-1
J. Lehecka / A. Pavlasek
0-0 → 1-0
– Canada 🇨🇦 – Finlandia 🇫🇮 1-2
Martedì 21 novembre, ore 16
16:00 Milos Raonic 🇨🇦 – Patrick Kaukovalta 🇫🇮
ITF Finals

M. Raonic
6
7

P. Kaukovalta
3
5
Vincitore: M. Raonic
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Kaukovalta
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-5 → 6-5
M. Raonic
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
M. Raonic
15-0
ace
30-0
30-15
df
40-15
3-4 → 4-4
P. Kaukovalta
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
3-3 → 3-4
P. Kaukovalta
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
P. Kaukovalta
15-0
ace
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
P. Kaukovalta
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Kaukovalta
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
4-3 → 5-3
M. Raonic
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
3-3 → 4-3
P. Kaukovalta
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
3-2 → 3-3
M. Raonic
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
1-1 → 2-1
M. Raonic
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
ace
0-0 → 1-0
17:30 Gabriel Diallo 🇨🇦 – Otto Virtanen 🇫🇮
ITF Finals

G. Diallo
4
5

O. Virtanen
6
7
Vincitore: O. Virtanen
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Virtanen
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-6 → 5-7
G. Diallo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-5 → 5-6
G. Diallo
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-4 → 5-4
G. Diallo
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-3 → 4-3
O. Virtanen
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
ace
3-2 → 3-3
O. Virtanen
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 2-2
G. Diallo
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
O. Virtanen
15-0
ace
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Virtanen
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-5 → 4-6
O. Virtanen
0-15
df
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
3-4 → 3-5
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-4 → 3-4
O. Virtanen
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
2-3 → 2-4
O. Virtanen
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
1-2 → 1-3
G. Diallo
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
40-A
1-1 → 1-2
19:00 Alexis Galarneau/Vasek Pospisil 🇨🇦 – Harri Heliovaara/Patrik Niklas-Salminen 🇫🇮
ITF Finals

A. Galarneau / V. Pospisil
5
3

H. Heliovaara / O. Virtanen
7
6
Vincitore: H. Heliovaara / O. Virtanen
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Heliovaara / O. Virtanen
3-5 → 3-6
A. Galarneau / V. Pospisil
0-15
15-15
15-30
df
15-40
3-4 → 3-5
H. Heliovaara / O. Virtanen
3-3 → 3-4
A. Galarneau / V. Pospisil
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
H. Heliovaara / O. Virtanen
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
ace
A-40
ace
ace
2-2 → 2-3
A. Galarneau / V. Pospisil
15-0
15-15
df
30-15
40-15
1-2 → 2-2
H. Heliovaara / O. Virtanen
1-1 → 1-2
A. Galarneau / V. Pospisil
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
H. Heliovaara / O. Virtanen
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Galarneau / V. Pospisil
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
40-A
5-6 → 5-7
H. Heliovaara / O. Virtanen
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
A. Galarneau / V. Pospisil
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
4-5 → 5-5
H. Heliovaara / O. Virtanen
4-4 → 4-5
A. Galarneau / V. Pospisil
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
H. Heliovaara / O. Virtanen
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
2-4 → 3-4
A. Galarneau / V. Pospisil
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
1-4 → 2-4
H. Heliovaara / O. Virtanen
1-3 → 1-4
A. Galarneau / V. Pospisil
1-2 → 1-3
H. Heliovaara / O. Virtanen
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
1-1 → 1-2
A. Galarneau / V. Pospisil
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
H. Heliovaara / O. Virtanen
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
FINALE
– Vincitore Semifinale 1 vs Vincitore Semifinale 2
Domenica 26 novembre, ore 16
In questo momento la differenza tra Nole e Jannik, se c’è, sta solo nella resa del servizio.
Ho visto a Torino delle percentuali mostruose del serbo , in più serve a 210 , non più a 190 come ha sempre fatto, e la piazza sulle righe.
A parità di servizio ormai Sinner gli sta alla pari, può vincere o perdere ma è lì
PS : peraltro anche la velocità della palla di Djokovic nello scambio è nettamente più alta quando il serbo incontra un giovane rivale tipo Carlos o Jannik, quasi per ribadire che il re è ancora lui e non intende abdicare
@ Giambi (#3852474)
Però sei fiducioso su Sinner, speriamo!
Plantari?
Pare che Volandri si affidi a Musetti, io ho in mente il 2/0 subito da Musetti in Davis da Diallo oltre la serie di sconfitte nell’ultimo periodo e non capisco questa scelta. Avevo avuto un brutto presentimento quando a domanda sulla smorzata decisiva di Arnaldi aveva risposto: quando ha girato sul 4/2 gli ho detto di non sognarsi di fare altre smorzate sennò….Peccato io ritengo che al momento Arnaldi è più affidabile di Musetti ed abbia una superiore forza caratteriale. In davis la tecnica non basta. Felice di essere smentito ma temo che non assisteremo al doppio.
Non scherziamo sulla vita dei bambini, non avevo intenzione di offendere nessuno.
Caro Demorpurgo dovremmo evitare di lanciare simili offese tra di noi, dire che uno sta infangando non è bello. Discutiamo di tennis che è la cosa migliore e se il mio intervento ha offeso qualcuno chiedo scusa.
Lo scrivo anche qui . L’ATP riporta Sonego alto 1,91 e Sinner 188 . Ho visto la partita di doppio e Sinner e’ piu’ alto di Sonego almeno 2 o 3 cm. Perche’ queste misure ?
Lo dico prima.
nel caso qualcuno (non importa chi) battesse Kecmanovic (o chi per lui) e Sinner perdesse con Nole non manderei MAI E POI MAI Sinner a giocare il doppio
Perchè si troverebbe (specialmente le buscasse di brutto come domenica) in uno stato di sudditanza psicologica terribile.
Giocare dopo un’ora contro uno con cui si è perso 2 volte in 6 giorni..
No, non mi pare il caso
Questa povera nazione che tanto ha fatto …
Aspetta che vado a Varsavia a domandare quanto abbia fatto questa povera nazione nell’ultima guerra
Anzi no, non vadoa Varsavia
Vado a Katyn
Sempre Polonia è no?
Penso che Sinner abbia più possibilitá con Djiokovic pur non da favorito, Kecmanovic é una brutta bestia, non imbattibile ma anche ci si può perdere (da parte dei ns numeri 2)
Comunque metterei musetti con kecmanovic sperando non cambino mettendo djere….
Ma quale è il senso che una finalista riposi un giorno più di un’altra. Ci voleva tanto fare giocare le semifinali lo stesso giorno e dare 2 o un giorno di riposo a entrambe?
Italia non ha molte chance mi dispiace. Si dovrebbe vincere il primo singolare e sperare che djokovic ci lasci un punto tra singolare e doppio…. L’anno scorso era l’anno buono purtroppo, quest’anno il sorteggio non ci ha detto bene ….
Tanto non ci arriviamo al doppio,Sinner può essere una certezza con molti ma non con questo Djokovic,non l’ho mai visto così motivato e giocando per il suo paese è ancora più imbattibile,ci tiene troppo a vincere la coppa Davis con la Serbia e lo disse lui stesso che tra le Finals e la Davis avrebbe scelto di vincere quest’ultima,ha battuto Sinner a Torino con apparente facilità su un campo dove ha avuto molto tempo per allenarsi figuriamoci cosa potrà fare Sinner su un campo dove lui stesso ha detto che non ha ancora il giusto feeling perché lo ha provato proprio,nel singolare dei numeri 2 abbiamo Arnaldi che ieri non ha dato una bella impressione soprattutto sul piano di resistenza fisica,Musetti è in crisi nera e non vince da 2 mesi e Sonego non è al meglio,Volandri deve scegliere il male minore ma in ogni caso é fregato se poi quello che sceglie perde e chiederanno tutti la sua testa,ancor di più se si arriva al doppio con Sinner dopo una battaglia massacrante e deve scegliere i giusti giocatori pensando anche alla possibile finale di domenica,non vorrei essere nei panni di Volandri domani
Statisticamente (e su una storia di ventìanni) quello abituato a destabilizzare tutti (inclusi i virtuosi della racchetta) è esattamente Djokovic.
Errato. Il Cile non era alcun outsider. Il Cile è andato avanti perchè la stragrande maggioranza dei paesi politicamente accettabili e tennisticamente evoluti hanno rifiutato di incontrare il Cile, per manifestare concretamente contro l’assassino seriale che governava il Cile: Pinochet.
Anche in Italia ci sono state moltissime proteste, ma la nomenklatura italiana no: ha colto l’occasione per vincere l’unica Davis della sua storia, se ne vanta ancora, ma dimentica sempre di ricordare come c’è arrivata, a quel fantastico traguardo…
Vi informo che secondo sky tutti gli indizi portano a Musetti..Sonego verrà risparmiato per l’eventuale doppio mentre Arnaldi sembra ormai bruciato…
Per primi gli incontri fra i numero due
Se perde Arnaldi si è ancora in tempo per cambiare, giocano prima i numeri 2. Quest’idea era venuta anche a me, pensa Djokovic che invece di uno che ti spara pallottole si trova un virtuoso della racchetta! Potrebbe risultarne destabilizzato…
Confermo.
Arnaldi in campo ha dimostrato seppur perdendo ieri contro Van der Zuppa…di avere la garra e la stoffa per giocare questi match delicati,quindi 1° singolarista.
Mega rivincita contro Nole….il benzinaio non se la perderebbe per tutto l’oro del mondo…,Jannik 2° singolarista.
Per il doppio si potrebbe confermare Sonny con Jannik….a meno che il rosso Dolomiti Kid non giochi 3 ore e mezza contro l’alieno…
Sempre stato braccinosissimo, anche al top della forma.
Ma la scelta era fra lui e Kakavolto…
Condivido pienamente quello che hai scritto. Temo Volandri perchè ha la caz…a potenziale sempre dietro l’angolo.
Comunque al netto di Musetti e Volandri credo che Jannik in questa Davis ha le potenzialità per fare …..
E’ una mia convinzione per tutto quello che è successo, per tutto il fango che gli è stato gettato da certi che si fanno chiamare giornalisti.
Credo che lunedì la Cazzata dello Sport uscirà colorata di rosso…..dalla vergogna.
va confermata la formazione di ieri. arnaldi in singolare e sonego in doppio con sinner. non vedo motivi per cambiare, matteo ha giocato bene ieri e lorenzo meglio tenerlo fresco per il doppio. mettere musetti sarebbe troppo rischioso.
Certo che ci vuole coraggio ad affidare il destino della propria squadra ad uno che non fa della freddezza il suo punto forte specialmente se non è al 100% fisicamente,si vede lontano un miglio come Ruusuvuori è attanagliato dalla tensione
0-2 sicuro ? Quando mai ? Chi ti dice che perdiamo per forza contro il 2ndo tennista Serbo ? Non mi sembra che abbiano Federer come secondo singolarista. Nemmeno Wawrinka ! Quindi schierando Sinner tu dici che andiamo 1-1 e non 0-2 ” sicuro ” ?
Sei ” sicuro ” ?
Si, ma se vince o perde Arnaldi, l’incontro contro Djokovic non è che cambia.
Perdendo Arnaldi contro Djokovic è costretto a vincere Sinner, altrimenti sei 0-2 lo stesso.
Quindi una cosa è fondamentale : che vinca Arnaldi. Poi se perdiamo contro Djokovic c’è il doppio a fare da spareggio 50 per cento.
Quindi non è che Arnaldi ( o Sonego ) se perde pareggiamo facile contro Djokovic …
Esaustivo.
In bacheca.
Giocano prima i numeri 2 e poi i numeri 1,sarebbe già tanto questa volta arrivare sull’1-1 perché con il Kecmanovic di ieri non è per niente facile,se si potesse fare farei giocare Sinner con il loro numero 2 e il nostro numero 2 con Nole per ottenere un punto certo e comunque la situazione rimane complessa perché ieri abbiamo avuto anche molto fortuna con Sinner che chiaramente sia al servizio che in risposta che nei pochi scambi aveva 2 marce superiori agli altri 3 ma non andrà sempre bene specialmente se al servizio di Sonego hai Nole che ti risponde
Alla fine vedrai che si disputerà una Coppa Davis ad eliminazione diretta sul cemento all’aperto in Australia con 4 singolari ed un doppio, con punti ATP da torneo ATP 1000 al posto della NONSO CUP che c’è adesso. Però in tre set e non in cinque. Due settimane prima degli Australian Open. Così ci saranno tutti ( tranne i pochi infortunati ) visto che dovranno preparare gli Australian Open.
Ma infatti è logico perché è più forte. Stando così le cose la scelta di contromisura è Sonego, più scafato di Arnaldi e poi se non ce la fa mettere il Muso con Sinner
nel doppio.
Infatti : anche quelli forti top 10 giocano come il n.500 al mondo ! 😆
Purtroppo ha fatto tanto nell’ultima guerra ? Quella di Gaza ?
Caso mai ha fatto tanto nella guerra in Donbass :
tanto spargimento di sangue
tanto disastro economico
tanto soffrire
tanto inquinamento
Se può bastare …
ah, già : in due giorni ha già ricostruito Mariapol tutto a nuovo … e tu ci credi pure !
Gnièt Vaigniè !
Waiden : capitato una volta e non puoi fare giurisprudenza per un singolo caso che si è verificato.
Con questa formula capita ogni anno ( l’anno scorso vinse il Canada, quest’anno la Finlandia in semifinale con il n.700 al mondo … vai a vedere il best ranking dei singolaristi cileni invece … non erano il n.700 al mondo ).
Faceva del sarcasmo.
L’avevo capito subito, infatti ho risposto.
Tutto.
Invece ci sono i creduloni che credono alla propaganda putiniana, solo perchè vedono che a Mosca brilla e luccica tutto, che ti hanno risposto che non c’è niente di sbagliato.
Pensa come sono messi male. Non a caso, chi non crede alla propaganda putiniana e non ci abbocca l’ha capito, perchè ragiona, gli altri non hanno nemmeno capito che eri sarcastico. Cervellino.
eppure votano anche loro, i partitelli di sinistra che sostengono la destra russa ! Tanto non vanno da nessuna parte. Infatti.
Ma forse anche il commento precedente era ironico?….a parte che qui si parlerebbe di tennis, ma non bisogna essere monotematici
Lo dici tu che sia l’unico possibile.
Io avevo proposto invece 8 set con il quarto di doppio e sul 4-4 un secondo set di doppio per decidere chi vince la sfida, con la possibilità di schierare qualsiasi giocatore ad inizio set.
Risolverebbe molti problemi a tutti quanti.
Giocatori, televisioni, sponsor, pubblico.
Prova a pensarci. Si infortuna un giocatore ? Pazienza, si perde un set, ma quello dopo entra una riserva.
Una nazione ha 7 giocatori top 30 ? Li potrebbe schierare tutti !
Una ne ha solo 1 ? Potrebbe giocare 3 set al massimo ( due prima del doppio, 1 dopo ed il doppio di spareggio. Basterebbe che il suo compagno magari senza ranking, tipo un Raonic, giocasse una partita e potrebbero passare anche loro il turno.
Vedresti Tsitsipas in Coppa Davis, ad esempio !
L’Italia potrebbe schierare avendoli tutti : Sinner, Berrettini, Musetti, Sonego, Arnaldi, Fognini, Bolelli, Cobolli e pure Nardi con 7 set di singolare e 2 doppi.
Buona idea anzi facciamo meglio,
Bolelli Vs kecmanovic
Arnaldi Vs Nole
Sinner/Musetti Vs Nole e compagno
Ma come ti viene un mente?!! A che ti serve avere il nostro miglior giocatore preservato per un match che non ci arriveremo a disputare visto che così andiamo subito sotto 2 a 0,che poi nel doppio non si spende nulla perché giochi quasi da fermo con scambi massimo da 4 colpi,8 se vogliamo esagerare,Sonego lo ha persino giocato non in condizioni ottimali
Parrebbe così! Molti contestano Volandri, ma così la strategia sarebbe da 0-2 sicuro e a casa…una curiositá ma giocano prima contro i n.1 od i n.2? Sperando di arrivare al doppio sull’1 a 1 che giá non sará facile
Allora se propagandassero la Serie A a squadre sarebbe la stessa roba. Non c’era bisogno di spettinare la Coppa Davis distruggendola.
Guarda che anche in Serie A io ho visto i protagonisti, i tennisti, ti sto parlando di 20 anni fa ai tempi della Canottieri Bissolati Cremona che era la Finlandia della situazione, matricola che è arrivata in Serie B, piegata solo da Starace, Di Mauro, Schneiter doppista e via dicendo, bene, i tennisti a chiedere informazioni dagli altri campi per sapere quante possiibilità di passare i gironi ci fossero !
Divertendosi come matti. Il pubblico a tifare per la squadra di città, io ero tifoso della bissolati perchè c’era dentro il mio amico Anacleto Mapelli, 1 solo punto ATP in carriera, talento estroverso che non ti dico, con Pedrini e Menga che sul veloce erano una mina vagante per tutti quanti, Scherrer, El Aarey, Federico Torresi e Dario Pizzato il gigante buono.
Con giocatori non rinomati ha ottenuto i risultati dei ricchi squadroni.
Non c’era bisogno di spettinare fuori tutta la Coppa Davis, fidati.
Grande De Morpurgo !
Io sono informato tramite amici di San Pietroburgo e di Kiev con anche videochiamate via Viper e Facebook.
Da entrambe le parti, ci sono di quelle fandonie che propinano sia Putin che qui a noi in Occidente, che è una roba semplicemente vergognosa.
Una buona fonte comunque è il canale di contestazione Varlamov di Ilja Varlamov, moscovita che contesta quello che non va bene nel governo russo ( ed è su facebook e non gli è stato chiuso il canale ).
Putin pensa a difendere i cittadini russofoni nel Donbass vero ?
Ed i cittadini russi in Cita, Siberia, isola di Sakalin ( quella sopra quelle giapponesi … a 30 km dal ricco Giappone in Russia cade tutto a pezzi ma veramente, non per modo di dire come nei confronti dell’Italia a vanvera ) ? Perchè gli sforzi economici per sostenere la sua ” manovra militare “, non li impiega per tirarli fuori dal vivere in baracche di legno, al freddo, senza servizi igenici, in maniera disumanta, con strade di fango circondati da montagne di spazzatura ?
Perchè Putin fa vedere solo Mosca e le grandi città turistiche russe perfette, e non fa vedere la vergogna che nasconde in Russia ?
Non è vero ?
Andate su google translate ITALIANO – RUSSO scrivete Varlamov Spazzatura in Russia, fate copia incolla su youtube della traduzione in cirillico e provate a vedere cosa salta fuori …
ho finito.
Il modo migliore per fare un harakiri perfetto.
La morte della Davis:
finlandia in finale con la serbia con Nole che rinuncia per un dolorino
Singolari: Virtanen – Kecmanovic e Ruusuvuori – Djere, un appeal televisivo paragonabile alla lezione di matematica delle 4 del mattino su rai educational.
Otto ha perso per la prima volta un incontro 🙁
Un acciaccato Ruusvuori che prevalga contro De Minaur lo vedo improbabile
Pensa se Arnaldi perde, che non mi sembra così improbabile.
Finisce 2-0 e non hai fatto giocare Sinner. Delitto perfetto.
Ma anche se arnaldi vincesse, cosa fai, lasci pareggiare la serbia per vedere l’effetto che fa giocarsi la davis col doppio improvvisato Sinner-Sonego?
Pressoche’ inevitabile doppio con la Serbia?
Putroppo a me, sembra piu’ probabile uno 0 a 2 a favore di Djoker e soci 😥 😥 😥
La differenza è che in Italia non si va in Russia ad ammazzare i russi.
I russi che accolgono i bambini invece vanno in Russia ad ammazzare gli ucraini.
E non venire fuori con la barzelletta tragica che sono gli Ucraini cattivoni che bombardavano la popolazione russofona in Donbass, perchè dimostri ulteriormente poco cervelletto che beve come una spugna la propaganda politica di Putin.
Con tutte le palle che inventano.
Zelesny, presidente disastroso che ha portato l’Ucraina in guerra contro la Russia, disastroso altrettanto come Putin, d’altronde un attore comico presentatore showman non è un politico, i risultati sono il disastro, comunque non era contro la Russia.
C’è la musica ucraina che era in lingua russa, ma numerosi artisti con molti ucraini che andavano in Russia, soprattutto Mosca a cantare in russo, poi addirittura Zelesny con Vera Brezhneva ha presentato un talent show per trovare le nuove soliste al progetto musicale ucraino VIA GRA che ha composto solo canzoni in lingua russa e poi pure in versione inglese.
No, perchè tu credi a quelli che dicono che gli ucraini sono cattivoni e non vogliono che si parli in Russo in Donbass. Tutte palle.
Pure Putin era a favore dell’apertura al mondo occidentale in Russia, e viceversa.
C’è un video su youtube che fa vedere un parco a Mosca, tipo una spiaggia estiva dove prendere il sole con tanto di piscine megagiganti … come si chiama ? Beach Club … in caratteri latini e con nome inglese, non in cirillico con nome russo.
E perchè è arrivata questa guerra ? Per difendere i russi in Donbass ?
Le mie palle : per portare sotto il controllo della Russia, un territorio ricco di materie prime e risorse energetiche, ricco di silicio per il fotovoltaico per poter controllare l’economia mondiale in futuro.
Questo non a favore del popolo russo, ma di una dozzina di riccastri potenti russi.
Vedrai se va avanti così se non si tirerà contro gli arabi che controllano gli affari del petrolio nero a livello mondiale, infastiditi dal fotovoltaico.
Poi quelli non sono gli americani che hanno le bombe nuclerari per difendersi, ma non li utilizzano, partono attacchi terroristici a sorpresa all’interno della russia a ripetizione con kamikaze che si fanno saltare in aria a tutto spiano.
…
Chiudo. E’ eloquente Vera Brezhneva, cantante ucraina che si considerava russa, musicalmente, viveva a Mosca, c’è anche un concerto al Teatro Grande di Mosca, che cantava in russo in Russia.
Ucraina.
Siccome ha detto che la guerra non è giusta, Putin ha pensato bene di levarle il permesso di soggiorno in Russia, quindi cosa ha fatto con il 2ndo marito e suo produttore e compositore musicale Konstantin Meladze, Si sono rifugiati in Versilia. Ora si sono comunque separati. Con la varia loro prole.
No, poi non c’è un dittatore in Russia.
Adesso Vera Brezhneva è odiata dai russi, che abboccano alla propaganda putiniana, ed ha inciso un disco … in LINGUA UCRAINA dopo aver cantato solo in russo ed in inglese !
Ha fatto bene ! Abbasso la dittatura !
Inevitabile speriamo…
@ Yuchi (#3851951)
per fortuna tu sei qui a scrivere queste assurdità e non a fare il capitano di Davis )
@ compagno di cella di Becker (#3852063)
sei ottimista 🙂
Non vedo cosi scontata una vittoria in singolare…
Tutto.
Ce n’è uno che si è messo a ripetere esattamente la storia di Mussolini in Italia.
Dispiace per il popolo russo, non solo per quello ucraino.
Ed il resto del mondo sta trasformando Putin in vittima, al posto di carnefice, tra l’altro, escludendo gli atleti russi dallo sport.
Pessima mossa.
Io li avrei lasciati concorrere, senza aiuti dal governo ed inni e bandiere nelle competizioni, e con una maglietta arcobaleno per appoggiare la pace. Anche contro la volontà di Putin.
Uscendo dal territorio russo, come i tennisti sul circuito ATP, perchè le varie nazionali russe negli sport non possono competere ?
La Russia con tre top 20, esclusa, vuol dire fare il gioco di Putin.
Se mettevano in Davis Medvedev, Rublev, Kachanov, Safiulin e Shevchenko, tra l’altro giocando sempre fuori dalla Russia ( Bologna e Malaga ad esempio ) con capitano Kafelnikov o Safin, e la Russia avesse vinto, era un bel gesto di superiorità per l’Europa Occidentale nei confronti di Putin, tutelando il tennis e gli appassionati di tennis da una manifestazione zoppa per colpa di Putin che vedrebbe pure i tennisti russi rivoltarsi contro la sua manovra assassina da quasi 2 anni a questa parte, che non va a portargli niente come vantaggio.
Beh, intanto bisognerà arrivarci al doppio!
Sembrerebbe di no invece. Turn over in vista.
Questi qui vincono la Coppetta Davis se vanno avanti ancora un po’ … 😆
Se giocherà come nella finale di Torino, Sinner contro Djokovic, puoi andare anche tu a giocarci contro in Coppa Davis, tanto il risultato sarebbe lo stesso.
Detto questo, Arnaldi potrebbe vincere, altrimenti se non vince, è altamente improbabile che Sinner riesca a battere Djokovic in singolare.
E più facile ci riesca nel doppio.
Ma tanto è tutto inutile visto che contro la Finlandia nessuno può competere e vincerà la Coppa Davis. E’ riuscita a neutralizzare il Koolhof della squadra campione in carica, uscente e quindi uscita !
…
Ok, torniamo alla realtà.
Sinner contro Djokovic è sfavorito, ma non ripeterà gli errori di Torino in occasione della finale : la situazione cambia di molto.
Innanzitutto gli avranno fatto notare che Djokovic non può giocare tutto un match come la partenza nella finale di Torino, e lo abbiamo visto più volte, quindi occorre stare attenti ed approfittare dei suoi cali, per poter allungare il match, poi può succedere di tutto.
Non fosse così vincerebbe tutti i match 61 61 è difficile che tenga il livello al massimo tutta la partita con il servizio e la risposta.
Dovesse capitare anche il Sinner al cento per cento può cercare di resistere e basta, ma alla fine perde.
Invece se approfitta dei cali di Djokovic può anche arrivare una vittori su Djokovic, ma è ad ogni modo altamente improbabile, ma non impossibile. Direi 15-20 per cento di probabilità di vittoria.
Gli altri due incontri sono un rebus, non siamo comunque sfavoriti affatto.
Sento su Rai Due che Arnaldi non giocherà Arnaldi ma forse Sonego.
Detto questo :
Musetti ha già battuto Djokovic quando era n.1 a Monte-Carlo.
No, perchè ho sentito parlare di Sinner che ha compiuto l’impresa maggiore di un tennista italiano battendo Djokovic nei gironi … come se l’Italia negli ultimi 40 anni avesse avuto giocatori solo che hanno giocato i challenger con al massimo vincere contro il n.70 al mondo.
Ma forse se l’avesse battutto nella finale, ma c’è da discutere.
Camporese ha battuto Lendl in finale a Rotterdam, Camporese in finale a Milano, per citarne uno, Gaudenza la Spagna di Coppa Davis da solo nel torneo di Barcellona DA LORO con io unico a fare il tifo contro tutti i tifosi catalani a favore di Corretja e Bruguera etc. etc. etc.
Altro che vincere in casa con il pubblico a favore che esplode in tripudio anche sui doppi falli di Djokovic.
Stai guardando il match in un universo parallelo?
Che bidonaccio Virtanen. È arrivato lì lì, e poi l’ha ripetutamente buttata. Due seconde di Popyrin tenerissime, tremolanti, su 5-6 15-30 e 30-40 (set point), e il Finnico non è riuscito a cacciare una risposta in campo… male male.
ops
Io l’ho pensato e tu l’hai scritto 😛
Virtanen Popyrin 6-6 … la Finlandia vincerà la Coppa Davis a questo punto, altro che Serbia – Italia finale anticipata … 😆
alla fine è stato quasi un bene che Arnaldi abbia costretto al doppio perchè la coppia Sinner Sonny ha avuto giusto collaudo in vista del pressochè inevitabile doppio con la Serbia
Una domanda, ma non e’ obbligatorio che il numero 1 della Nazione giochi contro il numero uno dell’altra? funziona solo per il singolo questa regola?
Chi dice che è la cera finale, sbaglia. L’insidia per ogni match è tanta.
Esempio, ipotizziamo di riuscire a battere la Serbia e poi in finale troviamo l’Australia. L’australia sarebbe così sfavorita?
Es. Popyrin -Arnaldi. se la giocano
Sinner- De Minaur favorito Sinner
Doppio: favoriti gli australiani o forse alla pari.
Come vedete Serbia- Italia è la finale anticipata solo sulla carta.
You cannot be serious
Ma dici sul serio o giusto per spararne una? Prima di tutto per fare come tu dici dovrebbe arrivare la vittoria di Arnaldi, altrimenti non avrebbe senso, ma a questo punto con la vittoria di Arnaldi già nel cassetto, perché non dovrebbe già provarci Sinner con un “match point” a disposizione?
Ma poi, non penserai mica dopo una sola partita che Sinner sia diventato un esperto giocatore di doppio, al punto di giocarsela tutta con Djokovic dall’altra parte?
Secondo me giocherà djere e non kecmanovic domani
Ma che scherziamo? Al di là che nn sappiamo se Arnaldi riuscirà a vincere, e d sicuro poi giocherebbe Sinner contro Nole ma a prescindere è chiaro che Sinner voglia assolutamente provare a fare lo sgambetto a Nole come rivincita della finale Atp
@ Yuchi (#3851951)
Sinner vive per giocare partite come quelle con Djokovic e a tempo perso si trastulla con il doppio
Magari Musetti potrebbe mostrare ad Arnaldi come si fa la smorzata
Arnaldi vs Kecmanovic
Musetti vs Nole
Sinner/Sonego vs Nole e compagno
Io schiererei questa formazione… “Sacrificare” Musetti per avere più riposato possibile Sinner per il doppio e darei fiducia ancora ad Arnaldi dato anche che Sonego non è al 100% per giocare in singolare
A me non sembra che sia l’unico possibile. Anzi basterebbe levare quella cavolata dei gironi e ci sarebbe spazio per inserire due singolari maschili facendo due turni a eliminazione diretta al posto dei gironi e finale a 4 invece che a 8
Sono abbastanza d’accordo con lam tua analisi, ma c’è un giorno per pensarci, vorrei che si prendessero tutto il tempo necessario, i Britannici sono partiti con un’idea in testa, che è subito naufragata…
Arnaldi ha fatto un gran partita ed è stato ad un passo dal battere un tennista forte. Non giocava da un mese e quella smorzata suicida ,non nell’idea ma nell’esecuzione , è stata eseguita solo perchè non ne aveva più per l’estenuante palleggio. Se non fosse stato al rientro dopo il lungo stop avremmo assistito ad un’altra partita. Quindi Arnaldi tutta la vita, Musetti sarebbe una bestemmia sia per la superficie e sia perchè sta vivendo in un mondo tutto suo che solo chi è diventato padre a 20 anni può capire. Sonego poi dovrà essere preservato come un panda per il probabile doppio. Stessa formazione quindi. Favorita ovviamente la Serbia fin quando potrà schierare il marziano, quando si ritirerà, finalmente potremo leggere un libro senza sapere già il finale.
Domani fondamentale il doppio..
Vero, speriamo solo che Djokovic non se ne accorga 😆
Ricordati che in Davis (anche se non è più quella di un tempo) il ranking ha poco valore
Ed io avevo capito il tuo attacco alla Russia, anche perché lo hai dimostrato spesso che sei prevenuto nei confronti di questa nazione che tanto ha fatto nell’ultima guerra, ed ho voluto essere più sarcastico di te.
Nulla di personale, anzi ti ringrazio per la risposta di incoraggiamento che mi hai dato su un post pubblicato giorni fa.
Grazie di cuore.
Mi sbagliero’ ma con un Sinner così l’unico punto sicuro della Serbua è quello del nr. 2
Guarda che anche lui era ironico….
Quando l’Italia vinse nel 1976 la Davis, che allora si disputava secondo la formula aurea che molti amanoi alla follia, disputò la finale con il Cile, squadra che allora era un’outsiders. Quindi direi che non c’è nulla di nuovo soitto il sole
@ fugitive (#3851795)
Ma non era la Grande Madre Russia? Perché Santa? Ma forse ricordo male io
@ Sinner@Raducanu (#3851759)
Ero sarcastico, la Russia ha deportato migliaia (200.000 / 300.000) bambini.
Proprio per i motivi di cui scrivevo.
Fa ridere allora che si parli di Santa Madre Russia, no?
È un riso molto amaro però
il format è al momento l’unico possibile.
per renderlo più interessante, dovrebbero inserire due singolari femminili.
Faresti meglio ad informarti sulla provenienza di quei “bambini del Donbass”
P.S. Tra un po’ mi toccherà sentir dire che a Gaza stanno ospitando un paio di centinaia di israeliani
E che la cosa è meritevole
Premettendo doverosamente che il format è una cagata (più la fase a gironi che questa), possiamo dire che l’epilogo è molto interessante.
Abbiamo la Cenerentola Finlandia, la titolata e piena di storia Australia, la corazzata serba guidata dal tennista più vincente della storia e poi ci siamo noi, compatti e agguerriti, con in testa il nostro grandissimo campione Jannik Sinner.
Io come mio solito oggi tiferò per la cenerentola… Sperando che possa schierare il Sig. 4U per giocarsi le sue possibilità.
Premettendo doverosamente che il format è una cagata (più la fase a gironi che questa), possiamo dire che l’epilogo è molto interessante.
Abbiamo la Cenerentola Finlandia, la titolata e piena di storia Australia, la corazzata serba guidata dal tennista più vincente della storia e poi ci siamo noi, compatti e agguerriti, con in testa il nostro grandissimo campione Jannik Sinner.
Io come mio solito oggi tiferò per la cenerentola… Sperando che possa schierare il Sig. 4U per giocarsi le sue possibilità
Sei una sagoma. Peccato solo utilizzare a sproposito (infangare, direi) il nome di due persone splendide come Sinner e Raducanu.
Comunque, informarsi un minimo al di là di Russia Today potrebbe farti bene!
Spero sinceramente che Volandri non metta in campo Musetti solo per spirito di squadra e ammiccamento alla stampa che ha dato addosso ad Arnaldi. Gli unici competitivi su questa superfice sono Arnaldi e Sonego, e il torinese va preservato per il doppio.
Hai perfettamente ragione, non c’è nulla di sbagliato.
In Italia si accolgono i bambini ucraini, in Russia si accolgono i bambini della popolazione del Donbass.
Sono comportamenti altamente meritevoli.
Va bene, però lo sappiamo tutti che la favorita, la nazionale più forte, non sta partecipando.
La Santa Madre Russia, afflitta da un basso numero di matrimoni, da un elevato numero di aborti, da un crollo della natalità, come forse molte Madri avrebbero fatto, è andata in Ucraina e ha “preso in prestito” qualche migliaio di bambini, ma solo per trovare come sfogare il suo affetto di Madre.
C’è necessariamente qualcosa di sbagliato in questo?
Curioso di vedere se conferma la scelta di Arnaldi come secondo singolarista che, al di la della sconfitta di ieri, mi pare la più sensata su questa superficie.
Direi esito scontato. La vera finale probabilmente è quella tra Serbia e Italia.
La Finlandia in semifinale col singolarista 700 del mondo fornisce una splendida fotografia della competizione.